Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente. Troverai informazioni dettagliate sui cookie sotto ogni categoria di consensi: i cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Vai al contenuto

Cucina Sonora è un pianista e producer che fa della mescolanza tra pianoforte classico e musica elettronica contemporanea il suo marchio di fabbrica: nel suo mondo non c’è differenza tra analogico e digitale, come dimostra il suo album "Evasione" (2017) e il relativo tour di oltre 70 date tra Italia ed Europa.

Nel 2020 inizia la collaborazione con INRI e Sugar Music, con cui pubblica (2022) il secondo album "Notte". Dopo un trasferimento da Berlino a Milano, Cucina Sonora inizia a lavorare come tastierista e produttore per diversi artisti quali Rkomi, Chiello, Anastasio, Fede Rossi, Elasi, Guadiano e Tony Boy, condividendo il palco con altri nomi illustri come Godblesscomputers, Machweo, Aucan e Go Dugong.

Nel 2024, Cucina Sonora pubblica l'EP "SMILE", anticipato dal singolo "Basta Poco", in collaborazione con N.A.I.P, e seguito da un remix pack con quattro rivisitazioni a cura di Ckrono, Kommando, Pentola e Swan.

Un EP che nasce dall’esigenza di esplorare nuovi ambienti e nuovi suoni: "SMILE" vuole divertire senza pretese, contro ogni preconcetto rispetto agli schemi imposti dalla società di oggi. Il nuovo lavoro discografico di Cucina Sonora spazia dall'electro-house alla melodic-techno, da suoni eterei a produzioni club oriented, avvicinandosi al mondo sonoro di Mr. Oizo, James Hype e Francesco Tristano.
Cucina Sonora trova la via per colmare le notti insonni ed alleggerire la mente, con textures elettroniche che trasportano in un mondo onirico e libero da vincoli, dove ballare ininterrottamente, con il sorriso stampato sul volto.

Nel dicembre del 2024 viene pubblicato un remix pack di "Basta Poco", il singolo estratto dall'EP, con le nuove rivisitazioni di Ckrono, Kommando, Pentola e Swan.

A fine 2024 vengono pubblicati quattro nuovi remix di "Basta Poco" in un Remix Pack con rivisitazioni ad opera di Ckrono, Kommando, Pentola e Swan.

Swan ci trasporta in un club dove possiamo sentirci liberi di ballare fino all'alba, mentre dei synth elettronici irrompono prepotentemente. Il remix di Pentola porta il mondo di Cucina Sonora e N.A.I.P. in una nuova dimensione, quella del beatmaking.
Il viaggio tra minimalismo e sperimentazione continua con il remix di Ckrono, che conferisce al brano un senso di multiculturalità e quello di Kommando, che conferma il fatto che basta davvero poco per esprimere un concetto e per creare un nuovo inno alla carica della musica elettronica.

L'EP "SMILE" è stato anticipato dalla pubblicazione del singolo "Basta Poco", un brano minimalista interpretato da N.A.I.P. e composto da due note, pochi suoni e poche parole: basta davvero poco per esprimere un concetto che nasconde una riflessione molto più profonda.

Il video ufficiale, ispirato da "Aulos" di Vladimir Cauchemar, rende in immagine le parole del testo, che diventano dinamiche semplici e divertenti che si possono verificare all'improvviso, in ogni luogo e circostanza, persino in uno skate park. La ripetitività delle azioni si intensifica fino a creare dei loop che riflettono il senso di frustrazione e di fallimento di chi non riesce a fare una cosa per la quale serve un minimo sforzo o poco impegno, per la quale basta poco.

"Materia" è il frutto dell'incontro e della collaborazione tra Cucina Sonora, il grafico Cosimo Grandoli ed il fotografo Alessio Santapaola: il progetto nasce dalla necessità  di sperimentare nuovi percorsi creativi, con l’uso dell’intelligenza artificiale come mezzo per raccontare e visualizzare il processo di evoluzione di una materia non tangibile ma che di fatto esiste. Partendo da uno scatto fotografico che vede ritratto un volto, i tre artisti hanno astratto le forme, i colori ed il significato stesso dell’opera, passando da un’immagine che richiama una realtà concepibile da chiunque ad una più complessa e primordiale, creando un ciclo in continua trasformazione.

"Materia" è un vero e proprio rompicapo fatto di incastri ritmici di pianoforte e sintetizzatori su una cassa in quattro quarti, che nel finale culmina in una gigante esplosione solare. Il cuore del progetto risiede nel viaggio: il brano è una giostra di suoni e di strumenti, dai più cupi ai più chiari, che Cucina Sonora ha focalizzando ed incastrato in un pattern, arrivando alla creazione di un disegno sonoro intricato ma allo stesso tempo esplicito.